La psicoterapia
Il terapeuta non ha le risposte, ma a volte sa porre le giuste domande e offrire strumenti adeguati affinché sia la persona stessa a individuare nuove possibilità non viste prima e trovi le risorse per mettere in atto; il mio valore è offrire e mettere a disposizione differenti metodologie per raggiungere questo obiettivo.
I percorsi offerti
dal trauma alla guarigione profonda
I traumi “con la T maiuscola” sono ferite importanti che minacciano la nostra vita, la quale è però influenzata anche da quelli “con la t minuscola”, esperienze che sembrano poco rilevanti, ma che possono lasciare il segno dentro di noi, modificando i nostri atteggiamenti, le emozioni e le relazioni. Così come per le ferite fisiche, esiste anche un naturale sistema di riparazione delle ferite dell’anima. La terapia dell’EMDR (desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è indirizzata a riattivare questo sistema naturale di riparazione. L’EMDR guida il paziente a ristrutturare l’esperienza traumatica tramite dei semplici movimenti oculari che hanno lo scopo di favorire una migliore comunicazione tra gli emisferi cerebrali, proprio come avviene nel sonno REM. Dopo una o più sedute i ricordi disturbanti legati all’esperienza traumatica perdono l’iniziale impatto emotivo per venire trasformati in risorsa positiva, liberando risorse preziose per la guarigione e il benessere.
Il passato resta nel passato e si può proseguire sul cammino della vita con maggiore leggerezza.
Negli ultimi anni sono stati sviluppati differenti protocolli specifici che permettono non solo di superare i traumi ma di affrontare in modo efficace anche stati ansiosi, attacchi di panico e la maggior parte delle psicopatologie.
I nostri valori sono una bussola che ci orienta e, allo stesso tempo, il carburante che sostiene le nostre azioni. Il disagio che possiamo vivere in certe situazioni è spesso causato dall’incongruenza fra obiettivi, comportamenti e sistema personale di valori. Infatti, se sono ancora attivi in noi valori del nostro passato, che non ci appartengono più, e vengano invece ignorati quelli per noi veramente importanti, ci muoviamo senza bussola e diventeremo confusi e non saremo capaci di raggiungere ciò che desideriamo.
Con la metodologia Coaching by Values ci è possibile fare chiarezza su ciò che realmente desideriamo, individuare i valori che ci appartengono e che ci possono sostenere per raggiungere ciò che ci sta realmente a cuore.
Le Costellazioni Familiari Sistemiche ci permettono di esplorare in modo veloce e profondo le dinamiche dei sistemi a cui apparteniamo, trovando nuove modalità di muoverci al loro interno. Sia in ambito familiare che in ogni altra situazione possiamo trovare nuove soluzioni per il nostro benessere e quello del sistema.
Si inizia individuando con precisione la domanda che si desidera porre ed eventualmente si disegna il proprio genogramma. Una volta acquisite le informazioni necessarie si provvede alla messa in scena della problematica che si desidera affrontare con l’aiuto dei Play Mobil. Si lascia poi agire il Campo Morfogenitico per prendere coscienza delle dinamiche che mantengono la problematica e si lasciano emergere prospettive nuove e soluzioni migliori.
Essere mindfull significa sostanzialmente essere “presenti nel qui ed ora senza giudizio”. È un atteggiamento semplicissimo e nello stesso tempo a volte difficilissimo da mettere in pratica! Questo perché non siamo abituati a farlo, ma andiamo con il “pilota automatico”. Questo va bene per alcune attività, ad esempio: se devo fare un caffè, lo posso fare utilizzando un automatismo. Diverso è se uso automatismi anche per le cose importanti ed è quello che facciamo quasi sempre e in questo modo non scegliamo, non siamo liberi.
Essere mindfull allora ci permette di avere più conoscenza e potere su di noi, ci permette di scegliere ciò che è meglio per noi. Le terapie basate sulla mindfulness ci rendono più consapevoli e liberi dai meccanismi che non desideriamo più.