Nato nel 1976, inizia a praticare Aikidō nel 1985 a 9 anni al Dojo Centrale di Roma e dal 1998 pratica nel Dōjō Aikizen no Kai di Roma, sotto la guida del Maestro Giangrande (VI Dan), approfondendo con lui la conoscenza dell'Aikido, la pratica dello Za Zen (meditazione) e lo studio della Katana con lo Iaido, la Via spada giapponese, perfezionando la propria formazione nelle lezioni, nei ritiri e negli intensivi del Maestro Giangrande e del Maestro Tada (IX Dan) e frequentando oltre 170 stages tra maestri italiani e giapponesi. Riceve dal Maestro Tada il V dan nel 2021. Studia Iaido dal 2005 conseguendo il IV Dan nel 2018. Pratica e studia lo Yoga classico, Hata e Raja Yoga, conseguendo la certificazione all’insegnamento del Centered Yoga livelli Beginners e Intermediate con l’International Centered Yoga Association, con le Maestre Patrizia Gregori e Dona Holleman.
Nel 2001 conosce Hiroshi Tada Shihan, IX dan e Direttore Didattico dell'Aikikai d'Italia e ne diventa allievo diretto iniziando a seguirlo assiduamente in tutti i suoi seminari di primavera, estate ed autunno in Italia, Svizzera ed Europa, dedicando l'intero mese di luglio alla pratica intensiva personale con lui. Soggiorna in Giappone per lunghi periodi nel 2006, nel 2010, nel 2013 e nel 2014, nel 2016 e nel 2019 per dedicarsi alla pratica intensa dell’Aikido a Tokyo al Gessoji Dojo del Maestro Tada e alle lezioni degli Shihan dell'Hombu Dojo, seguendo i seminari del Maestro anche nelle province di Hiroshima e Osshu. Dal 2008 intraprende gli studi nel Corso di Laurea in Lingua e Traduzione Giapponese presso Studi Orientali di Roma, per approfondire la conoscenza della cultura asiatica ed estremo orientale e della lingua giapponese, interessandosi agli ambiti filosofico-religioso e filologico-linguistico.
Il suo avvicinamento alle pratiche Yoga inizia dal 1998 con la pratica intensa dello Za Zen (meditazione seduti) e subito dopo con il Kinorenma del Maestro Tada, studio delle tecniche di pranayama, pratihara e yoga samyama comuni ad Hata Yoga e Raja Yoga (scienza della concentrazione dello spirito). Allo scopo di fondare su basi stabili le conoscenze sviluppate con l'Aikido, lo Zen e il Kinorenma, inizia la pratica rigorosa degli asana dello Hata Yoga nel 2008, seguendo la Maestra Patrizia Gregori nel suo Studio Yoga Dhyana e nel 2015 seguendo la formazione insegnanti triennale dell'International Centered Yoga Association (ICYA) diplomandomi con Dona Holleman, una delle prime allieve dirette di B.K.S Iyengar e tra le prime a portare l'insegnamento del grande yogin in Europa. La pratica personale prosegue tuttora insieme all’insegnamento, con la formazione e il diploma Intermediate e la partecipazione alle Masterclass Advanced della Maestra Dona Holleman.