Ritratto Alfredo D'Angelo

Alfredo D'Angelo

Fondatore del Centro Il Fiume, ricercatore sistemico, operatore di shiatsu, audiopsicofonologo Tomatis, esperto di meditazione e costellazioni familiari.

Da sempre impegnato in attività associative, partecipa e promuove movimenti per la costruzione di percorsi di crescita, capaci di riunificare la condizione di equilibrio psico-fisico alla saggezza della natura e di integrare fra loro corpo, mente e cuore, scelte ambientali naturali e condizioni sociali di equità.

Avendo abbandonato gli studi medici poco prima della laurea universitaria, perché insoddisfatto degli approcci convenzionali e allopatici ai problemi della salute, si dedica alla ricerca di una visione integrata dell'essere umano. Inizia lo studio della riflessologia e, nel 1983, si avvicina allo shiatsu, disciplina che ama, studia, pratica e diffonde da più di trent'anni. Grazie a questa passione conosce il maestro Masahiro Oki, nel cui dojo in Giappone studia e pratica per alcuni mesi lo yoga e diverse discipline olistiche. Nel 1986 fonda a Roma il Centro "Il Fiume" e inizia un lungo percorso di studio con Yuji Yahiro, con cui approfondisce, oltre allo shiatsu, yoga ed esercizi correttivi, arti marziali e meditazione, tutto alla luce della filosofia pratica dell'Oki do. Nel 1989 fonda a Roma la Scuola di Shiatsu "Il Fiume" di cui è tuttora docente.

Alla luce di una ricerca, che vede nel cambiamento della propria condizione l'opportunità di mettersi al servizio della Vita, nel 1998 fonda e dirige Oki do Human Life Project, in seguito denominato "Share", una onlus che si occupa di sostegno e aiuto umanitario in Italia e in diversi paesi del sud del mondo, come il Marocco, la Cambogia, l'India, il Myanmar e in frangenti di guerra, come in Kosovo, in Afghanistan, in Pakistan e in Rwanda. Nell'ambito di queste attività, insieme ad altri collaboratori, avvia nel 2005 "Balance", il primo Centro di shiatsu in Myanmar, gestito da ragazze e ragazzi sordi, e nel 2006 a Kigali (Rwanda), il Centro "Tubasange" , per la diffusione della cultura della condivisione.

Contribuisce a diffondere i principi pratici, filosofici e spirituali dello Yoga anche attraverso la traduzione e la cura di alcuni libri e la pubblicazione di numerosi articoli delle Edizioni Cometa, da lui dirette per più di un decennio. Negli anni approfondisce diversi percorsi olistici di armonizzazione e di sviluppo della condizione umana, praticando e diffondendo la meditazione, indirizzando i suoi studi verso un'interpretazione sistemica dei fenomeni vitali, specializzandosi successivamente nell'audiopsicofonologia secondo la metodologia Tomatis e nella pratica delle Costellazioni familiari e sistemiche.

Le classi
chevron-down