Taijiquan Kung Fu
Il Taijiquan calibrato in base agli interessi e alle fasce d’età può essere insegnato come Kung fu a chi preferisca un approccio più dinamico e marziale e come Qi Gong a chi invece desideri intraprendere un lavoro più̀ sottile e profondo, volto al benessere e alla salute psicofisica.
Il programma denominato “Kung fu di Chenjiagou” è stato codificato per diffondere il TaijiQuan stile Chen tra i più̀ giovani.
La pratica del Kung fu di Chenjiagou coniuga l’aspetto introspettivo del TaijiQuan con le esigenze fisiche e dinamiche degli allievi più̀ giovani, che attraverso il “duro lavoro” (Kung Fu) e una equilibrata disciplina sviluppano la capacità di ascolto attivo e imparano il rispetto per se stessi e per gli altri.
Il corso, diviso in tre gruppi, è rivolto a bambine/i fino ai 12 anni e a ragazze/i delle scuole medie, superiori e Università.
La scuola di riferimento è l’ITKA– International Taijiquan KungFu Association del M° G. Pace
Per i più piccoli l’approccio è rivolto allo sviluppo psicomotorio e l’apprendimento passa attraverso lo sviluppo degli schemi motori di base, acquisiti con i movimenti della natura e degli animali, con metodo ludico.
Le lezioni:
- Lunedì e Mercoledì - h. 15:00 - 16:20: Kung Fu per ragazze/i con Alessandro Maggi
- Mercoledì h. 16,45 - 18,00: Psicomotricità e propedeutica al Kung fu (5-10 anni) con Alessandra Carenza
Lo staff...

Alessandra Carenza
